Commento al vangelo del Corpus Domini anno c

Vangelo (Lc 9,11b-17)
In quel tempo, 11 Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di  cure.12 Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: “Congeda la folla, perché vada nei villaggi e nelle campagne dintorno per alloggiare e trovar cibo, poiché qui siamo in una zona deserta”.
13 Gesù disse loro: “Dategli voi stessi da mangiare”. Ma essi risposero: “Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente”. 14 C’erano infatti circa cinquemila uomini. Egli disse ai discepoli: “Fateli sedere per gruppi di cinquanta”. 15 Così fecero e li invitarono a sedersi tutti quanti.
16 Allora egli prese i cinque pani e i due pesci e, levati gli occhi al cielo, li benedisse, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla. 17 Tutti mangiarono e si saziarono e delle parti loro avanzate furono portate via dodici ceste.

Ci sono molti modi per spiegare cos’è l’eucaristia. Paolo ne sceglie uno: racconta – come abbiamo visto – la sua istituzione, durante l’ultima cena. Luca ne sceglie un altro: prende un episodio della vita di Gesù – quello della moltiplicazione dei pani – e lo rilegge nell’ottica eucaristica. Lo utilizza, cioè, per far capire ai cristiani delle sue comunità cosa significa il gesto di spezzare il pane che essi ripetono regolarmente, ogni settimana, nel giorno del Signore.
… Evidentemente non siamo di fronte a un reportage e non ha senso chiedere come si sono esattamente svolti i fatti, perché è difficile stabilirlo. Su un evento della vita di Gesù, l’evangelista ha costruito una riflessione teologica e a noi, più che ricostruire l’accaduto, interessa capire qual è il messaggio che egli vuole trasmettere.
La prima chiave di lettura che inseriamo è quella dell’AT.I cristiani delle comunità di Luca erano abituati al linguaggio biblico e coglievano immediatamente le allusioni – che a noi possono sfuggire – a fatti, testi, espressioni, personaggi dell’AT.
Il racconto della distribuzione dei pani rievocava loro:
– il racconto della manna, il cibo donato prodigiosamente da Dio al suo popolo nel deserto (Es 16; Nm 11). Anche il pane dato da Gesù viene dal cielo;
la profezia fatta da Mosè: “Il Signore tuo Dio susciterà per te, in mezzo a te, fra i tuoi fratelli, un profeta pari a me” (Dt 18,15). Gesù che ripete uno dei segni fatti da Mosè è dunque l’atteso profeta;
le parole di Isaia: “ Perché spendete denaro per ciò che non è pane e il vostro patrimonio per ciò che non sazia? Su, ascoltatemi e mangerete cose buone e gusterete cibi succulenti. Preparerà il Signore degli eserciti, per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto” (Is 55,1-2.6);
infine ricorda la moltiplicazione dei pani operata da Eliseo (2 Re 4,42-44). Il miracolo compiuto da Gesù sembra esserne una fotocopia ingrandita.
Questi richiami all’AT vanno ricordati perché ad essi Luca intende alludere, ma egli fa riferimento anche alla celebrazione dell’eucaristia, così come si svolge nelle sue comunità.

Cominciamo dal primo versetto (v.11) che nel nostro lezionario, purtroppo, non è riportato per intero. Riprendiamo anche la parte che manca: “Gesù accolse le folle e prese a parlare loro…”.
Solo Luca dice che, quando le folle arrivano a Betsaida, Gesù le accoglie e parla loro del regno di Dio. Si è ritirato in disparte con i discepoli, cercando forse un momento di quiete; ma la gente, bisognosa della sua parola e del suo aiuto, lo raggiunge ed egli la accoglie, annuncia la buona novella del regno di Dio e guarisce i malati. Accogliere significa prestare attenzione, lasciarsi coinvolgere dai bisogni degli altri, mostrare interesse per le loro necessità spirituali e materiali.
In questo primo versetto, il riferimento alla celebrazione eucaristica è evidente: la liturgia del giorno del Signore inizia sempre con il gesto del celebrante che accoglie la comunità, dà il benvenuto, augura la pace e annuncia il regno di Dio. Come Gesù anch’egli, accoglie tutti. Benvenuti sono i buoni e benvenuti sono i peccatori, benvenuti sono i poveri, i malati, i deboli, gli esclusi, chi cerca una parola di speranza e di perdono; nessuno è allontanato.
Anche Paolo, concludendo il capitolo sull’eucaristia dal quale è tratto il brano della seconda lettura di oggi, raccomanda questa accoglienza ai cristiani di Corinto: “Fratelli miei, quando vi radunate per la cena, accoglietevi a vicenda” (1 Cor 11,33).
Nel v.12 si sottolinea l’ora in cui Gesù distribuisce il suo pane: “il giorno cominciava a declinare”. Ho notato sopra la difficoltà di intendere questo dato come un’informazione (del tutto superflua, tra l’altro).
Il giorno cominciava a declinare è invece un’indicazione preziosa e anche commovente. La troviamo anche nel racconto dei discepoli di Emmaus. “Rimani con noi – dicono i due al compagno di viaggio – perché si fa sera e il giorno volge al declino” (Lc 24,29).
Questo dettaglio ci informa sull’ora in cui, il sabato sera, nelle comunità di Luca si celebrava la santa Cena. Il luogo deserto (v.12) ha pure un significato teologico: ricorda il cammino del popolo d’Israele che, lasciata la terra di schiavitù, si è posto in cammino verso la libertà ed è stato alimentato con la manna.
La comunità che celebra l’eucaristia è composta da viandanti che stanno compiendo un esodo. Hanno avuto il coraggio di abbandonare le loro case, i loro villaggi, gli amici, il tipo di vita che conducevano e si sono messi in cammino per ascoltare il Maestro ed essere curati da lui. Come Israele, sono entrati nel deserto e si sono incamminati verso la libertà. Altri – che pure hanno udito la voce del Signore – hanno preferito rimanere dov’erano, non hanno voluto correre rischi. Purtroppo per loro, così facendo, si sono privati dell’alimento che Gesù dona a chi lo segue.
Gesù ordina ai dodici di dar da mangiare alle folle (vv.12-14). La prima reazione dei dodici è lo stupore, la sorpresa, la sensazione di essere chiamati ad un’impresa immane, assurda, impossibile. Avanzano quindi una proposta che contraddice l’accoglienza messa in atto dal Maestro: suggeriscono di rimandare la gente a casa, di allontanarla, di disperderla. Ognuno pensi a risolvere da solo, come meglio può, i propri problemi. I discepoli non si rendono conto del dono che Gesù sta per consegnare nelle loro mani: il pane della Parola e il pane eucaristico. Non capiscono che la sua benedizione moltiplicherà all’infinito questo alimento che sazia ogni fame: la fame di felicità, di amore, di giustizia, di pace, il bisogno di dare un senso alla vita, l’ansia per un mondo nuovo.
Si tratta di bisogni così impellenti e irrefrenabili che a volte spingono a cibarsi di ciò che non sazia, di ciò che può addirittura acuire la fame o provocare nausea. Per questo il Maestro insiste: è da voi che il mondo si attende il cibo, date voi stessi da mangiare.
La sua Parola è un pane che si moltiplica miracolosamente: chi accoglie il Vangelo e con esso alimenta la propria vita, chi assimila la persona di Cristo cibandosi del pane eucaristico a sua volta sente il bisogno di fare partecipi anche gli altri della propria scoperta e della propria gioia e comincia a distribuire anche a loro il pane che ha saziato la sua fame. Si innesca così un processo inarrestabile di condivisione e le dodici ceste di resti rimangono sempre colme e pronte per ricominciare la distribuzione. Più aumentano coloro che si cibano del pane della Parola di Cristo e dell’eucaristia più si moltiplica il pane distribuito a chi ha fame.
Il v. 14 indica un particolare curioso: Gesù non vuole che il suo cibo venga consumato in solitudine, ognuno per proprio conto, come si fa al self service. Tuttavia nemmeno i gruppi troppo grandi vanno bene perché in essi non ci si conosce, non si dialoga, non si possono instaurare rapporti di amicizia, di aiuto reciproco, di fratellanza. Al tempo di Luca cinquanta era forse il numero ideale dei membri di una comunità. Ricordiamo che, nei primi secoli, l’eucaristia non veniva celebrata in chiese, ma in grandi sale (At 2,46), per cui il numero dei partecipanti era necessariamente limitato. Può darsi che una delle ragioni della pigrizia, della freddezza, della mancanza di iniziativa di alcune delle comunità di oggi dipenda proprio dal numero elevato dei partecipanti.
In tutto il NT, solo Luca usa, per cinque volte, il verbo greco kataklinein, “adagiare a tavola” (v.15). Indica la posizione che gli uomini liberi assumevano quando partecipavano a un solenne banchetto. Gli israeliti si sdraiavano così durante la cena pasquale. È improprio impiegare questo verbo in una situazione come quella descritta nel brano evangelico di oggi, cioè, riferirlo a gente che si trova nel deserto, all’aria aperta e che ha l’abitudine di sedersi per terra con le gambe incrociate.
Se Luca usa questa espressione, lo fa per un motivo teologico: per alludere a un altro pasto, a quello della comunità cristiana seduta attorno alla mensa eucaristica, cena della nuova Pasqua, consumata da uomini liberi.
La formula con cui si descrive la moltiplicazione dei pani ci è nota: “Prese i pani (e i pesci) e, levati gli occhi al cielo, li benedisse, li spezzò e li diede…” (v.16). Sono i gesti compiuti dal celebrante nella celebrazione dell’eucaristia (Cf. Lc 22,19).
Sembra quasi che Luca stia un po’ profanando le parole dell’atto sacramentale, confondendo le cose della terra con quelle del cielo, i bisogni materiali con quelli dello spirito. Non è pericolosa per la fede questa “commistione” di materia e spirito. Pericoloso è il contrario: slegare l’eucaristia dalla vita degli uomini, portarla fra le nubi. Sono una menzogna le Eucaristie che non celebrano anche l’impegno concreto di tutta la comunità perché si moltiplichi il pane materiale, in modo che ce ne sia per tutti e ne avanzi.
La comunione dei beni è raffigurata, nella celebrazione eucaristica, dall’offertorio. È quello il momento in cui ogni membro della comunità presenta il suo dono generoso affinché sia distribuito a chi è nel bisogno. Ci si chiede spesso che fine hanno fatto i pesci; tutta l’attenzione sembra concentrata sui pani. In realtà anche i pesci sono, stranamente, “spezzati” e distribuiti insieme con il pane (v.16). Nelle comunità del tempo di Luca il pesce era divenuto il simbolo di Cristo. Le lettere che compongono il termine greco ichthys (pesce) erano già divenute l’acrostico per Gesù, Cristo, Figlio, di Dio, Salvatore. Il pesce è dunque Gesù stesso fattosi cibo nell’eucaristia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

Categorie

Visite

Visite 2.053

Giorni nell'intervallo 28

Media visite giornaliere 73

Da una qualsiasi SERP 3

IP unici 716

Ultimi 30 minuti 0

Oggi 89

Ieri 198